fbpx

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

Scritto da Alessandra Grifoni

On 08/04/2021

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi.

Ma come funziona e come va organizzato?

Qualche consiglio:

– Non caricarlo troppo

– Tenere i prodotti distanti dalle pareti, in modo da consentire un’adeguata circolazione dell’aria fredda

– Tutto deve essere chiuso ermeticamente con contenitori richiudibili come ad esempio: bormioli, weck, glass lock o pellicole per alimenti (anche beewraps, più ecologiche).

– SEPARARE ALIMENTI CRUDI DA QUELLI COTTI!! questo perchè ci possono essere delle contaminazioni. Questo comunque può essere garantito dalla chiusura ermetica degli alimenti.

– Deve essere pulito spesso!

Il frigo è suddiviso in zone con temperatura diverse. Capire quali sono ci aiuta a conservare gli alimenti al meglio.

Frutta e verdura stanno nel cassetto, chè è il ripiano più caldo.

Il ripiano appena sopra il cassetto è quello più freddo, e va utilizzato per riporre pesce e carne (gli alimenti più deperibili).

Il primo ripiano, invece, è quello intermedio….possiamo riporci ,ad esempio, uova, formaggi, latte, yogurt, bibite e burro. Focus sulle uova: le uova non vanno nell’anta laterale, poiché una posizione del genere è facilmente soggetta a sbalzi di temperatura.

Inoltre, per conservare al meglio le uova non bisogna mai toglierle dalla loro confezione e posizionarle nel porta uova. Questo ci permette di evitare che i batteri eventualmente presenti sul guscio delle uova vengano trasferiti ad altri alimenti.

Infine, dobbiamo tenere in considerazione che alcuni alimenti non vanno in frigo: quasi tutta la frutta esotica, specialmente avocado, mango e banane, le patate, gli agrumi, pomodori, fagiolini e cetrioli.

Un consiglio che vi lascio (e che anche io ho fatto mio da poco) è scrivere su un apposito foglio quello che è presente in frigo e freezer inserendo anche le relative date di scadenza. Questo è il miglior trucco per non buttare e sprecare gli alimenti ma anche per organizzare i pasti della settimana!

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...

Sazietà e controllo della fame

Sazietà e controllo della fame

Il nostro corpo possiede dei meccanismi molto raffinati e complessi per mantenersi in equilibrio e lo stesso vale anche per il mantenimento del peso corporeo......A volte diventa davvero difficile perdere peso (Vero?) e questo dipende proprio dalla capacità del nostro...