fbpx

ALIMENTAZIONE, PSORIASI E ALTRE MALATTIE AUTOIMMUNI

Scritto da Alessandra Grifoni

On 09/04/2020

Oggi mi focalizzo su alcune patologie autoimmuni che abbiamo visto essere collegate ad un’alterazione della parete intestinale, detta leaky gut, in particolare sulla psoriasi.

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che ha una genesi legata a diversi fattori. Ci sono di mezzo i geni, l’esposizione ad alcune sostanze allergizzanti e ad alcune infezioni, la dieta, lo stress e l’uso di antibiotici….ricordate l’importanza di un microbiota sano? l’antibiotico fa una strage anche di quello senza distinzione…

Data la natura multifattoriale, il trattamento di questa patologia non può essere solo dietetico. Tuttavia, la dieta gioca un ruolo fondamentale:

1. nella riduzione degli stimoli immunogeni (ovvero che stimola il sistema immunitario)
2. nella ricostruzione della parete intestinale dove risiede gran parte del nostro sistema immunitario.
3. nel regolare la risposta infiammatoria del corpo

Quindi, una dieta mirata ci aiuta ad abbassare il carico infiammatorio sistemico legato a questa patologia e ad attenuare i sintomi a livello della pelle, ma deve essere integrata con altri approcci terapeutici di tipo farmacologico (se necessari) ed integrativo 🧐

Le sostanze a cui dobbiamo prestare attenzione in presenza di questa patologia sono:

✅Glutine: comprende un gruppo di proteine definite prolamine che sono presenti in frumento, orzo, segale, avena e mais. In soggetti predisposti, queste proteine scatenano infiammazione e inducono la condizione di leaky gut.

✅Latticini: una proteina del latte chiamata caseina è un forte modulatore infiammatorio e liberatore di istamina.

✅Lectine e saponine: sostanze contenute in cereali, nei legumi ed altre specie vegetali come gli pseudocereali.
Sembrano contribuire al peggioramento della permeabilità intestinale.

✅Solanacee: pomodori, peperoni, melanzane, patate, bacche di Goji, pepe; la solanina è una sostanza che mantiene l’infiammazione .

Ovviamente, l’alimentazione deve mantenersi antinfiammatoria, per cui devono essere sempre presenti altre attenzioni come la riduzione di zuccheri, l’eliminazione di alimenti conservati e processati…. ormai chi mi segue dovrebbe conoscere bene cosa è da ridurre fortemente dalla dieta!

Lo stesso discorso, con variazioni specifiche, vale per altre malattie autoimmuni che sappiamo oggi essere responsive alla dieta: LES, artrite psoriasica, artrite reumatoide, alopecia (alle volte) tiroidite di hashimoto, cistite interstiziale e endometriosi, fibromialgia, chron in forma acuta.

Anche in questi casi, una dieta mirata al ripristino delle funzioni dell’intestino e ad abbassare l’infiammazione aiuta molto ad attenuare i sintomi. Non preoccupatevi, non per forza tutti i protocolli prevedono l’esclusione di tutte tutte le sostanze citate.

Sono stata molto generica e vaga su un argomento vastissimo. Mi premeva però insistere su come l’alterazione della parete intestinale possa essere fattore slatentizzante di una patologia autoimmune e su come la dieta sia attrice in parte della remissione dei sintomi della patologia stessa.

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...