fbpx

COME RIUSCIRE A MANGIARE BENE FUORI CASA?

Scritto da Alessandra Grifoni

On 09/04/2020

Molte persone sono obbligate a fare il pranzo fuori casa per lavoro e non sanno bene come gestirsi questo pasto senza cascare nella comodità del panino o il trancio di pizza (anche in termini economici).
Anche gli studenti universitari hanno questo problema….in quanto, sì, possono utilizzare la mensa, ma spesso riportano disturbi digestivi se mangiano solo a mensa per lunghi periodi!😫

Ecco qualche trucchetto per non cascare sempre su prodotti da forno quando siamo a giro e scegliere i piatti migliori a mensa.

✔️MENSA dei LAVORATORI

E’ un po’ migliore rispetto a quella universitaria (o almeno quella in cui andavo io!). Le porzioni si possono scegliere e solitamente possono preparare un petto di pollo alla piastra se lo richiedi.
In generale, le problematiche sono la quantità dei condimenti, la scelta dei sughi dei primi (sempre molto formaggiosi) e il cibo precotto/ cotto e poi riscaldato.

Alcuni alimenti cotti e riscaldati possono dare fastidio nei soggetti più predisposti per via del contenuto maggiore di istamina rispetto ai cibi appena cotti.

Per soggetti predisposti intendo soggetti che presentano “intolleranza all’istamina” (molecola che funge da neurotrasmettitore e mediatore di reazioni allergiche e infiammatorie. Sì è proprio quella molecola su cui agisce l’antistaminico!).

I sintomi da intolleranza all’istamina sono: prurito, arrossamento viso/collo, orticaria, nausea, vomito, diarrea, cefalea, vertigini. Compaiono circa 45’ dopo il consumo di alimenti con istamina e scompaiono in 8/12 ore.

L’intolleranza all’istamina oltre ad essere molto diffusa tra i soggetti allergici (ex: allergia al nichel), può essere dovuta anche a un deficit di enzimi (detti DAO) o all’assunzione di farmaci che rendono questi enzimi meno funzionali.

In questi casi, è bene scegliere verdura cruda e fonti proteiche (pesce, carne) in quanto anche se riscaldate contengono/liberano meno istamina. Non devono essere però conservate (no pesce in scatola o in busta tipo salmone).

Il riscaldamento di alimenti cotti nei giorni precedenti può dare fastidio anche a chi soffre di colon irritabile, e può causare problemi gastrici come reflusso, cefalea ed emicrania.

Vi siete accorti anche voi che quando mangiate a mensa, la digestione peggiora?

✔️MENSA UNIVERSITARIA

Stesse problematiche, nessuna scelta della porzione e qualità ancora più scarsa. Formaggio di pessima qualità ovunque. Meglio seguire le stesse indicazioni descritte per la mensa dei lavoratori.

✔️PRANZO AL SACCO

Suggerisco di puntare sull’ ’avanzo della sera prima (occhio a questione istamina), oppure di portarsi proprio un piatto unico assemblato in mattinata con cibi cotti la sera prima.

In line generale sempre meglio fare un piatto misto saziante (carboidrati e proteine) per evitare di dover mangiare la pizzetta per un buco nello stomaco a metà pomeriggio o appena usciti da lavoro. Se avete sonnolenza dopo il pasto, provate a togliere i carboidrati e cercate di notare se vi sentite più svegli!

Usate fonti proteiche veloci e mangiabili anche da fredde: uova, bresaola, prosciutto, polpo, crema di tofu, legumi, hummus, tonno, salmone, ricotta…e aggiungete del pane, dei crackers, piadine, patate o cereali come riso, farro, quinoa…

Può essere utile farsi una vellutata o una minestra e portarla dietro in un thermos in modo che non si raffreddi troppo, oppure, se si ha a disposizione un microonde, portarsi dietro della pasta non del tutto cotta e terminare la cottura nel microonde insieme al condimento. Questo permette di ottenere un piatto che sembra appena cotto.

RICORDATEVI….

Meglio scegliere la qualità alla quantità🥰

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...