Nello scorso approfondimento ho parlato di sistema immunitario e sport, oggi vorrei parlarvi invece di dieta e integrazione.
Il mio intento non è quello di cavalcare l’onda per vendervi una dieta “anti covid”, ma è quello di cavalcare l’onda dell’attenzione sul tema per darvi maggiore consapevolezza.
Prima cosa: non esiste una dieta antivirale e a maggior ragione anticovid 19, MA esiste uno stile di vita preventivo che abbassa il rischio di ammalarci. Si parla sempre di rischio, di probabilità…
Ad oggi sappiamo che, del resto come per le altre patologie croniche (diabete, tumori, ipertensione, patologie delle vie respiratorie…), condizioni di obesità, forte sovrappeso e di infiammazione cronica sistemica aumentano il rischio di contrarre infezioni di vario tipo. Queste condizioni sono determinate per la maggior parte dal nostro stile di vita che è un fattore MODIFICABILE: alimentazione, stress (emotivo e fisico), attività fisica.
Come detto più volte, l’intestino è un organo importantissimo nella regolazione del sistema immunitario! Se lo facciamo arrabbiare durante la vita dandogli alimenti spazzatura, di scarsa qualità o che il nostro corpo non tollera (vedi allergie o sensibilità ignorate), ci ripagherà con una bella risposta infiammatoria che può prendere anche più distretti (vie respiratorie, dolore di schiena, disturbi della pelle, mal di testa, stanchezza cronica) e un abbassamento della capacità di difenderci da agenti patogeni.
Cos’ è che entra in contatto con il nostro intestino 24 h su 24? CIBO E BEVANDE! E ancora ci sono persone che screditano l’alimentazione come mezzo migliorativo o peggiorativo dello stato di salute….
Ma la cura dell’intestino e quindi dell’alimentazione deve essere fatta sempre, cominciando fin da piccoli! Inoltre, il corpo, solo attraverso l’attività fisica costante e un muscolo attivo, è in grado di aumentare le proprie difese.
E quindi, NO, non esiste una dieta o un mix di integratori che ci aiutano nell’immediato, dall’oggi al domani.
Il fattore principale che ci aiuta a stare in salute? MANTENERE UN PESO IDEALE.
Sì, ma quindi l’alimentazione?
La chiave è sempre quella: una dieta varia ed equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari, ricca di verdura e frutta, prodotti freschi con un elevato contenuto di vitamine e minerali, legumi e cereali integrali, alimenti cha apportano una buona quantità di fibre, e un adeguato apporto di pesce, uova, carne e latticini, in modo da soddisfare le esigenze relative a lipidi e proteine che sono assolutamente fondamentali per una buona funzione immunitaria.
E l’integrazione di vitamine e sostanze che “aumentano le difese”?
Ha senso principalmente per bambini e anziani, i quali rientrano nella popolazione a rischio di carenze di alcuni micronutrienti essenziali come zinco, selenio, vitamina C e vitamina D. Inoltre, può essere molto utile a sostenerci, ma solo se abbiamo cura anche di tutti gli altri aspetti di cui abbiamo parlato!
Buongiorno, da tutti i nutrizionisti di alto livello e da medici viene detto che il latte latticini e derivanti sono dannosissimi, come mai lei li raccomanda? Grazie