fbpx

Dieta e integrazione a supporto del sistema immunitario

Scritto da Alessandra Grifoni

On 09/11/2020

Nello scorso approfondimento ho parlato di sistema immunitario e sport, oggi vorrei parlarvi invece di dieta e integrazione.

Il mio intento non è quello di cavalcare l’onda per vendervi una dieta “anti covid”, ma è quello di cavalcare l’onda dell’attenzione sul tema per darvi maggiore consapevolezza.

Prima cosa: non esiste una dieta antivirale e a maggior ragione anticovid 19, MA esiste uno stile di vita preventivo che abbassa il rischio di ammalarci. Si parla sempre di rischio, di probabilità…

Ad oggi sappiamo che, del resto come per le altre patologie croniche (diabete, tumori, ipertensione, patologie delle vie respiratorie…), condizioni di obesità, forte sovrappeso e di infiammazione cronica sistemica aumentano il rischio di contrarre infezioni di vario tipo. Queste condizioni sono determinate per la maggior parte dal nostro stile di vita che è un fattore MODIFICABILE: alimentazione, stress (emotivo e fisico), attività fisica.

Come detto più volte, l’intestino è un organo importantissimo nella regolazione del sistema immunitario! Se lo facciamo arrabbiare durante la vita dandogli alimenti spazzatura, di scarsa qualità o che il nostro corpo non tollera (vedi allergie o sensibilità ignorate), ci ripagherà con una bella risposta infiammatoria che può prendere anche più distretti (vie respiratorie, dolore di schiena, disturbi della pelle, mal di testa, stanchezza cronica) e un abbassamento della capacità di difenderci da agenti patogeni.

Cos’ è che entra in contatto con il nostro intestino 24 h su 24? CIBO E BEVANDE! E ancora ci sono persone che screditano l’alimentazione come mezzo migliorativo o peggiorativo dello stato di salute….

Ma la cura dell’intestino e quindi dell’alimentazione deve essere fatta sempre, cominciando fin da piccoli! Inoltre, il corpo, solo attraverso l’attività fisica costante e un muscolo attivo, è in grado di aumentare le proprie difese.

E quindi, NO, non esiste una dieta o un mix di integratori che ci aiutano nell’immediato, dall’oggi al domani.

Il fattore principale che ci aiuta a stare in salute? MANTENERE UN PESO IDEALE.

❓ Sì, ma quindi l’alimentazione?

La chiave è sempre quella: una dieta varia ed equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari, ricca di verdura e frutta, prodotti freschi con un elevato contenuto di vitamine e minerali, legumi e cereali integrali, alimenti cha apportano una buona quantità di fibre, e un adeguato apporto di pesce, uova, carne e latticini, in modo da soddisfare le esigenze relative a lipidi e proteine che sono assolutamente fondamentali per una buona funzione immunitaria.

❓ E l’integrazione di vitamine e sostanze che “aumentano le difese”?

Ha senso principalmente per bambini e anziani, i quali rientrano nella popolazione a rischio di carenze di alcuni micronutrienti essenziali come zinco, selenio, vitamina C e vitamina D. Inoltre, può essere molto utile a sostenerci, ma solo se abbiamo cura anche di tutti gli altri aspetti di cui abbiamo parlato!

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

1 commento

  1. Sergio

    Buongiorno, da tutti i nutrizionisti di alto livello e da medici viene detto che il latte latticini e derivanti sono dannosissimi, come mai lei li raccomanda? Grazie

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...