La fibromialgia è una condizione patologica complessa e ancora poco definita, in cui l’infiammazione coinvolge tutto l’organismo a partire da muscoli, articolazioni e sistema nervoso.
Fanno parte del corredo dei sintomi della fibromialgia disturbi sfumati e aspecifici, come stanchezza psicofisica, alterazioni dell’umore, insonnia, rigidità muscolare e dolori muscolo-scheletrici che possono peggiorare anche significativamente la qualità della vita.
👉Spesso le persone con questa condizione presentano anche sintomi intestinali molto fastidiosi che solitamente vengono associati a colon irritabile (gonfiore, flautulenza, dolore addominale…).
La fibromialgia, secondo i dati disponibili, in Italia colpisce più di un milione e mezzo di persone! Tuttavia, al momento non esistono nè esami di precisione per la diagnosi nè protocolli terapeutici che diano certezza di esito positivo, in quanto le risposte terapeutiche variano molto da soggetto a soggetto.
👉I dati finora raccolti ci suggeriscono che un forte stress cronico possa slatentizzare la patologia e che, molto spesso, è correlata a patologie autoimmuni come Hashimoto, artrite e endometriosi.
Inoltre…. studi recenti sembrano aver evidenziato un nesso fra l’eccesso di zucchero nel sangue e il dolore avvertito! E qui tornano sempre in primo piano gli zuccheri…😔
Per quanto riguarda la dieta, molte persone rispondono bene al protocollo autoimmune, con esclusione completa di glutine, latticini, legumi, oltre ad una totale eliminazione totale di prodotti conservati con attenzione al reintegro di carenze vitaminiche (spesso riscontrate in questi individui).
Aspettando quindi nuovi dati a riguardo, un valido tentativo per abbassare il tenore dei sintomi invalidanti in presenza di tale condizione, può essere ridurre fortemente zuccheri, glutine e latticini…Non vi suona una novità vero?🤔
0 commenti