fbpx

Gonfiori intestinali e ALLERGIA AL NICHEL

Scritto da Alessandra Grifoni

On 02/04/2020

L’allergia al nichel è la principale causa di dermatite da contatto da allergia ai metalli. Molto più diffusa tra le donne per l’esposizione alla bigiotteria, sembra sia prevalente nella terza decade di vita, anche se può svilupparsi a qualsiasi età.

Sebbene, come detto sopra, l’allergia al nichel è responsabile di sintomi cutanei, oggi sappiamo che il nichel può determinare una vera e propria Sindrome da Reazione Sistemica (SNAS, Systemic Nickel Allergic Syndrome) con sintomi anche extracutanei.

Tra questi:

🔸 a carico dell’apparato gastrointestinale (dolori addominali, diarrea, vomito, meteorismo, pirosi, nausea, stipsi etc.)
🔸 a carico dell’apparato respiratorio (rinite ed asma),
🔸 neurologici (cefalea),
🔸 generali (febbre, fibromialgie, artralgie, sindrome tensione‐stanchezza etc.).

Se abbiamo problemi di stipsi (stitichezza) da una vita, una pancia che si gonfia per qualsiasi cosa che mangiamo e se gli orecchini ci hanno sempre dato fastidio…è molto probabile che sia di mezzo proprio questa allergia (da ricercare tramite patch test).

Tuttavia, non sempre chi presenta questa allergia ha segni evidenti come la dermatite o la reattività alla bigiotteria/ cinture 😩

Il nichel è presente (in quantità variabili) in molti alimenti, soprattutto di origine vegetale, e non è facile dedurne una sensibilità solo osservando il rapporto tra alimenti ingeriti e sintomi. Inoltre, per ognuno le soglie tollerabili sono diverse!

Molto spesso la reattività del corpo a questo metallo si intensifica se esso è associato ad altre sostanze che accentuano la produzione di anticorpi diretti contro il cibo che lo contiene.
Questo è il caso dei grassi cotti industriali o dei prodotti della reazione di Maillard, reazione che rende colorate le superfici di alcuni cibi (come i semi oleosi tostati oppure, la crosticina più scura del pane o della carne arrostita).

Chi mi conosce sa già cosa penso degli oli vegetali nei prodotti industriali e che consiglio vivamente di evitarli per altri motivi….

Biscotti, cracker e merendine in cui sono sempre presenti grassi vegetali idrogenati (margarine ad esempio) contengono Nichel abbondante nella loro composizione a causa dell’impiego di Nichel nel processo di idrogenazione dei grassi. Il Nichel è presente anche in farine macinate meccanicamente anche quando il chicco del cereale non ne contiene (grano saraceno e miglio).
Quindi, oltre all’ingestione di alimenti ricchi in Nichel, l’aumentata suscettibilità al Nichel nella popolazione e nel singolo individuo potrebbe essere dovuta soprattutto all’uso di prodotti industriali!

In una prima fase di “pulizia” dell’organismo dal Nichel accumulato, è comunque suggerito un periodo di forte limitazione degli alimenti contenenti nichel in medie- alte quantità e l’uso di sostanze che ne facilitino l’eliminazione (ex: zeolite attivata, olio di perilla). In molti casi, alcuni di questi alimenti possono tornare ad essere tollerati e quindi reinseriti nella dieta anche delle persone sensibili.

Una lista esauriente di alimenti da evitare in questa fase si può trovare sul sito di Eurosalus. E’ comunque suggerito l’aiuto di un professionista che sappia guidare verso le varie fasi del percorso mantenendo la dieta bilanciata ⚠️

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...