fbpx

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Scritto da Alessandra Grifoni

On 14/03/2022

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco.

Dobbiamo dire però che molto spesso, la difficoltà ad alzarsi e carburare la mattina è data da una vera e propria incapacità del nostro corpo di fare fronte alla richiesta di questa attivazione.

Cosa dovrebbe succedere la mattina?

Entro un’ora da quando ci svegliamo, fisiologicamente abbiamo un aumento della produzione di cortisolo che ci permette di rimettere in circolo lo zucchero (depositato come riserva nel fegato e nei muscoli). Questo ci permette di avere energie per cominciare la giornata.Ci sono casi in cui il nostro corpo però non riesce a produrre cortisolo!

Perchè?

Ci possiamo trovare davanti a un’ inversione del ritmo sonno veglia (la mattina zombie e la sera iperattivi) oppure davanti all’esaurimento (sono stanco morto tutto il giorno). In tutti e due i casi, le cause sono lo stile di vita (schermi acceso fino a tardi, cena tardi…) e lo stress prolungato!Penserete voi “ ma se sono più attivo la sera e meno la mattina, quale è il problema? posso essere comunque attivo e produttivo anche se in orari meno naturali!”.

In realtà, non è così semplice. La mancata produzione di cortisolo al mattino può comportare delle ripercussioni nell’intera giornata sullo stato delle energie, sulla lucidità e la concentrazione mentale, sulla sensazione di fame e sull’accumulo di massa grassa .

Per rimettere le cose al loro posto possiamo agire su alcuni fattori in grado di promuovere la produzione mattutina di questo ormone come ad esempio:

  • La luce! La luce è lo stimolo più forte che invia un segnale di attivazione per produrre cortisolo. Se siamo sempre stanchi la mattina, l’esposizione al sole dopo il risveglio ci aiuterà a dare i segnali giusti al corpo.
  • Attività fisica la mattina. Se lo facciamo all’aperto ci pemetterà di beneficiare anche della luce del sole.
  • Colazione proteica con pochi carboidrati. La mattina il cortisolo ci serve perchè dopo il digiuno della notte abbiamo bisogno di zucchero. Se appena svegli diamo al corpo un’ ingente porzione di zuccheri o di carboidrati semplici (la classica colazione dolce all’italiana) il cortisolo scenderà subito perchè si “sentirà inutile”!! Una colazione proteica bilanciata invece sarà un ulteriore segnale per produrlo. In questo tipo di colazione consigliata sono comprese anche fonti di carboidrati, ma a basso impatto glicemico come frutti rossi, quinoa, pane di segale e perchè no delle verdure. Tra le fonti di proteine invece possiamo utilizzare frutta secca, semi, avocado, uovo, ricotta.
  • Zenzero e cannella per l’attività stimolante sulla circolazione.
  • Vitamina C e magnesio perchè sostengono l’attività degli organi deputati alla produzione del cortisolo.

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...

Sazietà e controllo della fame

Sazietà e controllo della fame

Il nostro corpo possiede dei meccanismi molto raffinati e complessi per mantenersi in equilibrio e lo stesso vale anche per il mantenimento del peso corporeo......A volte diventa davvero difficile perdere peso (Vero?) e questo dipende proprio dalla capacità del nostro...