fbpx

LEGUMI: come usarli e come trattarli?

Scritto da Alessandra Grifoni

On 29/09/2020

Parliamo di : lenticchie, fagioli, ceci, piselli, cicerchie, fave, soia, lupini.

Sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose.

Vi fanno parte anche i fagiolini che però hanno caratteristiche più simili alla verdure e quindi vengono consumati come tali!

I legumi sono costituiti da :45% di carboidrati, 20% di proteine, 6% di grassi.

Sono un’ottima fonte di fibre insolubili, di magnesio, calcio e di vitamine. Per questo motivo, il loro consumo è molto raccomandato.

Data la loro composizione “mista” in macronutrienti, possiamo utilizzarli sia come primo piatto (zuppe, minestre e passati) che come secondo (semplicemente conditi, con insalata oppure sotto forma di burger e crocchette.

COME CUCINARLI? Molte persone soffrono di disturbi intestinali dopo aver consumato i legumi. Questo succede perchè i legumi contengono delle molecole fermentanti dette Galatto-oligosaccaridi (GOS). I GOS non sono digeribili o assorbibili da parte dell’intestino, e quindi sono rapidamente fermentati nel colon dove provocano distensione addominale, meteorismo, flatulenza… specialmente in soggetti che soffrono di colon irritabile.

Non solo…. i legumi sono ricchissimi di sostanze antinutrienti, ovvero di sostanze che possono compromettere l’assorbimento di alcuni minerali, irritare la mucosa intestinale e alterare l’equilibrio del microbiota. Nelle persone predisposte, un abuso di legumi (dieta vegetariana o vegana) può essere davvero una bomba per l’equilibrio intestinale e dell’organismo!

Per limitarne l’effetto di GOS e antinutrienti, i legumi devono essere messi in ammollo per un tempo di almeno 16 ore insieme a un pezzetto di alga kombu o qualche foglia di alloro. Durante l’ammollo l’acqua deve essere cambiata almeno 2 volte e durante la cottura la patina bianca che affiora sulla superficie deve essere eliminata. Con questo trattamento i legumi risultano molto più digeribili e meno fermentanti/irritanti.

Il sale deve essere aggiunto solo a fine cottura! Se aggiunto in cottura, infatti, il sale rende le bucce più dure e meno digeribili. Infine, è utile associare alla preparazione finale delle erbe carminative (che assorbono gas) come cumino, origano o menta.

E a voi danno problemi? come vi piace mangiarli?

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...