fbpx

PANCIA GONFIA: come poter iniziare ad orientarsi

Avevo promesso un approfondimento su gonfiore intestinale e disturbi della digestione. Quello che posso fare con un post è dare un’idea di dove cominciare a capire la causa dei nostri fastidi e come trovare indizi su come muoversi.

I problemi più comuni sono gonfiori e tensione, problemi di digestione, reflusso in combinata, tendenza a diarrea o stipsi.

Quali possono essere le cause di questi disturbi?

Tantissime… per cui nella ricerca di cosa è successo al nostro apparato digerente potremmo prima escludere alcune cause:

✔️malattie autoimmuni o infiammatorie croniche – vi ricordate la sensibilità al glutine e la leaky gut spesso associati a queste patologie?
✔️malattia celiaca o sempre sensibilità non celiaca al glutine
✔️allergie trascurate, tra le più diffuse: allergia al nichel, grano, lieviti e proteine dell’uovo
✔️infezioni come la candida ad esempio
✔️Intolleranza al lattosio

Se gli orecchini e la cintura ci danno fastidio oppure vediamo gonfiare la pancia sotto lo sterno subito dopo i pasti forse potremmo pensare a fare dei test per le allergie per prima cosa….

In molti casi è una questione di cattiva qualità del cibo oppure sono gonfiori che si risolvono evitando sostanze che fermentano nel colon, i cosìdetti FODMAPs. Sono sicura che a tanti di voi è stata data una lista di alimenti ad alto contenuto di questi alimenti da evitare totalmente per 1 mese. In molti casi questa dieta porta sollievo e remissione dei sintomi.

Ma quando i disturbi persistono? 🤔

Probabilmente c’è una radicata disbiosi intestinale, ovvero un’alterazione del microbiota (i batteri del nostro intestino per intendersi) o una sovraccrescita di batteri/ funghi patogeni in una parte dell’intestino in cui non dovrebbero stare.

Tali alterazioni portano alla produzione di metano, idrogeno e altri gas che gonfiano e spingono su diaframma e stomaco (si ha aerofagia, eruttazione, reflusso, nausea..).

Queste condizioni sono più complicate da sistemare e richiedono molta pazienza! Si tratta di squilibri che avvengono nel giro di anni e non si può pensare di rimettere tutto a posto in 2 settimane!

Un ottimo strumento è il diario alimentare. Tenere traccia di ciò che mangiamo e dell’insorgenza dei sintomi ci aiuta a caratterizzarli al meglio e ad individuare gli alimenti che ci danno più fastidio (utilissimo anche in visione di una visita specialistica).

⚠️ Ricordatevi: l’alimentazione è fondamentale nel ripristinare la funzionalità intestinale insieme anche alla gestione dello stress e, se necessario, al supporto di integrazione e farmaci.

Non è più possibile curare solo il sintomo e mettere toppe su toppe. La strada da intraprendere è l’eliminazione della causa e il successivo ripristino delle funzioni compromesse. Ci vuole più tempo e dedizione lo so😌

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...