Nell’ultimo articolo accennavo al monitoraggio della temperatura corporea come strumento per tenere traccia dell’ andamento degli ormoni del ciclo nella donna.
Infatti, la t . basale sale e scende in base alla fase del ciclo e, grazie ad essa, è possibile capire se c’è stata ovulazione o meno, ad esempio.
MA:
la temperatrura corporea è uno strumento di monitoraggio anche dell’attività di altri ormoni e dell’attività metabolica del nostro corpo!
Quanti di voi hanno la temperatura sotto 36 gradi e pensano che sia solo una loro caratteristica?
“E’ così da sempre”.
Quanti di voi hanno sempre mani e piedi freddi? (specialmente le donne).
Esiste un vero e proprio test diagnostico che si chiamata Test della temperatura basale di Barnes. Consiste nella misurazione per 3 mattine di fila della temperatura corporea (nelle donne in età fertile il 2, 3 e 4 giorno dall’inizio delle mestruazioni).
I valori normali della temperatura così misurata dovrebbero essere fra i 36,5°C e i 36,8°C. Valori inferiori sono suggestivi di un ipotiroidismo, e più questi valori sono bassi più questa possibilità aumenta.
👉 Non vuol dire che si tratta di ipotiroidismo franco (!!) perchè i valori legati alla tiroide nelle analisi del sangue possono essere nei range, MA è un valore che, se associato a sintomi che rientrano nel ventaglio di quelli provocati dall’ ipotiroidismo, può darci un’idea dell’ attività della nostra tiroide.
Quali sono questi sintomi? stanchezza, debolezza, ritenzione di liquidi, difficoltà a concentrarsi, nella donna problemi del ciclo, umore malinconico, estremità fredde, bocca asciutta, spesso stipsi.
👉 Da cosa può essere causato il “mal funzionamento” della tiroide?
✔️ sovrappeso e steatosi epatica, ma anche un affaticamento del fegato (farmaci, ormoni della carne, conservanti…)
✔️ scarsa massa muscolare
✔️ restrizione di carboidrati o di calorie per periodo prolungato
✔️ stress
Insomma, non trascuriamo i segnali del corpo!
0 commenti