fbpx

Quale è la tua temperatura corporea?

Scritto da Alessandra Grifoni

On 24/06/2020

Nell’ultimo articolo accennavo al monitoraggio della temperatura corporea come strumento per tenere traccia dell’ andamento degli ormoni del ciclo nella donna.
Infatti, la t . basale sale e scende in base alla fase del ciclo e, grazie ad essa, è possibile capire se c’è stata ovulazione o meno, ad esempio.

MA:

la temperatrura corporea è uno strumento di monitoraggio anche dell’attività di altri ormoni e dell’attività metabolica del nostro corpo!

Quanti di voi hanno la temperatura sotto 36 gradi e pensano che sia solo una loro caratteristica?

“E’ così da sempre”.

Quanti di voi hanno sempre mani e piedi freddi? (specialmente le donne).

Esiste un vero e proprio test diagnostico che si chiamata Test della temperatura basale di Barnes. Consiste nella misurazione per 3 mattine di fila della temperatura corporea (nelle donne in età fertile il 2, 3 e 4 giorno dall’inizio delle mestruazioni).

I valori normali della temperatura così misurata dovrebbero essere fra i 36,5°C e i 36,8°C. Valori inferiori sono suggestivi di un ipotiroidismo, e più questi valori sono bassi più questa possibilità aumenta.

👉 Non vuol dire che si tratta di ipotiroidismo franco (!!) perchè i valori legati alla tiroide nelle analisi del sangue possono essere nei range, MA è un valore che, se associato a sintomi che rientrano nel ventaglio di quelli provocati dall’ ipotiroidismo, può darci un’idea dell’ attività della nostra tiroide.

Quali sono questi sintomi? stanchezza, debolezza, ritenzione di liquidi, difficoltà a concentrarsi, nella donna problemi del ciclo, umore malinconico, estremità fredde, bocca asciutta, spesso stipsi.

👉 Da cosa può essere causato il “mal funzionamento” della tiroide?

✔️ sovrappeso e steatosi epatica, ma anche un affaticamento del fegato (farmaci, ormoni della carne, conservanti…)
✔️ scarsa massa muscolare
✔️ restrizione di carboidrati o di calorie per periodo prolungato
✔️ stress

Insomma, non trascuriamo i segnali del corpo! 

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...