fbpx

RIEDUCARE AL SENSO DI SAZIETA’

Riprendo oggi il discorso sui segnali di sazietà di cui parlavo prima delle feste, perchè è un argomento che capita a “fagiolo” come si suol dire.

Nonostante la limitazione negli spostamenti, abbiamo ricevuto e comprato dolci, ci siamo concessi pasti più abbondanti con più portate “come da tradizione”. Potrebbe essere successo che i nostri centri della sazietà abbiano perso un po’ la bussola. Insomma, è il classico momento in ci rendiamo conto che “ci si è allargato lo stomaco”.

Cosa possiamo fare di pratico per tornare dove eravamo prima?

La prima cosa da fare è togliere di mezzo i dolci, tutti, anche i biscotti!!Uno dei principali responsabili del senso di fame, infatti, è l’insulina, ormone che viene prodotto in risposta all’aumento della glicemia. Cosa ci fa aumentare maggiormente la glicemia? i dolci ovviamente! In quanto contengono zuccheri e farine raffinate.

Sono sicura che molti non resistono alla vista di avanzi di dolci che ci troviamo ancora in casa…per cui liberiamocene e non compriamo dolciumi per qualche settimana (per chi ha bambini si dovrà aspettare dopo la befana).

Per resettare i segnali che ci fanno venire fame non basta togliere i dolci, ma dobbiamo ridurre anche l’impatto che i PASTI hanno sulla glicemia! ormai sappiamo che anche le grosse e frequenti porzioni di carboidrati nella giornata (pasta e pane!) contribuiscono a picchi glicemici e insulinici.

Ridurre l’impatto dei pasti sulla glicemia vuol dire:

– diminuire la quantità di pane, pasta, riso ed evitarne le versioni bianche / raffinate le quali hanno un impatto molto maggiore sulla glicemia

– preferire pasti a base di carne, pesce, uova, legumi

– aggiungere fonti di grassi come olio di oliva, frutta secca e semi che aiutano a frenare i tempi di digestione

– e soprattutto inserire sempre le verdure la cui fibra aiuta a riempire e distendere le pareti dello stomaco in poco tempo, facendoci credere che abbiamo mangiato tanto! Le fibre inoltre rallentano la digestione rendendo l’assorbimento degli zuccheri più lento. Anche la frutta ci apporta fibre e può aiutarci a dare un segnale di chiusura del pasto, ma dato il suo contenuto zuccherino andrà inserita non più di 2 volte al giorno e le sue quantità dovranno essere contenute.

Questi accorgimenti sono indispensabili anche per aumentare la sazietà del pasto nell’immediato; sarà più facile fermarsi perchè ci sentiamo pieni. Lo stesso effetto può essere generato avendo l’accortezza di inserire alimenti molto idratati o liquidi al pasto, come ad esempio una zuppa o semplicemente qualche bicchiere di acqua in più. Gli alimenti poveri di acqua hanno indice di sazietà basso: biscotti, prodotti da forno, crackers, formaggi stagionati, insaccati….

ATTENZIONE QUINDI! Il messaggio è che NON contano solo le CALORIE degli alimenti o del pasto!!

Possiamo fare pasti isocalorici ma con un effetto su sazietà e glicemia completamente diversi!

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...