fbpx

Sport e difese immunitarie

Lo sport può aiutarci a migliorare la la risposta immunitaria nei confronti di agenti patogeni?

La risposta è sì! e questo lo vediamo dal fatto che molte persone dopo che iniziano ad allenarsi regolarmente si ammalano molto meno. Perchè allora anche gli sportivi agonisti si ammalano?

Per capire le motivazioni di ciò che ho appena affermato, dobbiamo fare un bel salto nel passato e risalire al significato primitivo dell’esercizio muscolare. L’uomo primitivo doveva procacciarsi il cibo tramite la caccia o la raccolta oppure sfuggire alle aggressioni di altri uomini o di animali. In tutto questo, l’uomo non poteva permettersi di indebolirsi ulteriormente a causa di cibo tossico, una caduta o di un agente patogeno (una ferita infettata ad esempio).

Per ovviare al problema, l’evoluzione ha fatto in modo che con l’esercizio fisico si inneschi automaticamente la difesa immunitaria innata a cui consegue l’attivazione della risposta infiammatoria. I muscoli infatti producono una molecola (interluchina 6) che induce queste risposte:

– maggior disponibilità di zuccheri e grassi per il lavoro muscolare

– attivazione dei globuli rossi per migliorare l’apporto di ossigeno

attivazione dei processi infiammatori di difesa

Inoltre, l’attività fisica porta il corpo a produrre più radicali liberi sempre con l’intento di usarli come proiettili per proteggersi da batteri, virus, parassiti che potevano essere incontrati durante una battuta di caccia.

Quindi: chi si allena, ha un corpo più pronto a reagire nel caso di infezioni che possono intervenire in qualsiasi momento nella vita. Ed è per questo, in buona parte, che fare sport è indispensabile per tenersi in salute.Tuttavia, questo è vero per chi pratica sport in modo moderato.

Al contrario, se il muscolo è sollecitato troppo e troppo a lungo, produce un eccesso di mediatori dell’infiammazione e induce un aumento eccessivo di cortisolo ( il nostro “ormone dello stress”) che come effetto ha la soppressione del sistema immunitario. Anche i radicali liberi vengono prodotti in eccesso e, ad oggi, sappiamo che questa situazione accelera i processi di invecchiamento e di degenerazione cellulare!

E’ noto che atleti di élite, i quali hanno dei carichi di allenamento eccessivi, sono soggetti più della popolazione normale a infezioni delle vie respiratorie.Questo è anche il motivo per cui quando siamo stressati e il cortisolo aumenta, ci ammaliamo più spesso, oppure non riusciamo a dormire, abbiamo dolori!

Ovviamente, il tutto è più complesso; il corpo è in grado di rispondere con tantissimi e intelligentissimi adattamenti a sforzi fisici crescenti ed è per questo che gli sportivi riescono a mantenere dei ritmi di allenamento alti senza avere danni troppo debilitanti.

E anche tu hai aumentato le tue difese da quando ti muovi?

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...