Lo sport può aiutarci a migliorare la la risposta immunitaria nei confronti di agenti patogeni?
La risposta è sì! e questo lo vediamo dal fatto che molte persone dopo che iniziano ad allenarsi regolarmente si ammalano molto meno. Perchè allora anche gli sportivi agonisti si ammalano?
Per capire le motivazioni di ciò che ho appena affermato, dobbiamo fare un bel salto nel passato e risalire al significato primitivo dell’esercizio muscolare. L’uomo primitivo doveva procacciarsi il cibo tramite la caccia o la raccolta oppure sfuggire alle aggressioni di altri uomini o di animali. In tutto questo, l’uomo non poteva permettersi di indebolirsi ulteriormente a causa di cibo tossico, una caduta o di un agente patogeno (una ferita infettata ad esempio).
Per ovviare al problema, l’evoluzione ha fatto in modo che con l’esercizio fisico si inneschi automaticamente la difesa immunitaria innata a cui consegue l’attivazione della risposta infiammatoria. I muscoli infatti producono una molecola (interluchina 6) che induce queste risposte:
– maggior disponibilità di zuccheri e grassi per il lavoro muscolare
– attivazione dei globuli rossi per migliorare l’apporto di ossigeno
– attivazione dei processi infiammatori di difesa
Inoltre, l’attività fisica porta il corpo a produrre più radicali liberi sempre con l’intento di usarli come proiettili per proteggersi da batteri, virus, parassiti che potevano essere incontrati durante una battuta di caccia.
Quindi: chi si allena, ha un corpo più pronto a reagire nel caso di infezioni che possono intervenire in qualsiasi momento nella vita. Ed è per questo, in buona parte, che fare sport è indispensabile per tenersi in salute.Tuttavia, questo è vero per chi pratica sport in modo moderato.
Al contrario, se il muscolo è sollecitato troppo e troppo a lungo, produce un eccesso di mediatori dell’infiammazione e induce un aumento eccessivo di cortisolo ( il nostro “ormone dello stress”) che come effetto ha la soppressione del sistema immunitario. Anche i radicali liberi vengono prodotti in eccesso e, ad oggi, sappiamo che questa situazione accelera i processi di invecchiamento e di degenerazione cellulare!
E’ noto che atleti di élite, i quali hanno dei carichi di allenamento eccessivi, sono soggetti più della popolazione normale a infezioni delle vie respiratorie.Questo è anche il motivo per cui quando siamo stressati e il cortisolo aumenta, ci ammaliamo più spesso, oppure non riusciamo a dormire, abbiamo dolori!
Ovviamente, il tutto è più complesso; il corpo è in grado di rispondere con tantissimi e intelligentissimi adattamenti a sforzi fisici crescenti ed è per questo che gli sportivi riescono a mantenere dei ritmi di allenamento alti senza avere danni troppo debilitanti.
E anche tu hai aumentato le tue difese da quando ti muovi?