fbpx

Succhi di frutta sì o no?

Scritto da Alessandra Grifoni

On 05/05/2020

Spesso mi viene chiesto se i succhi sono un’alternativa alla frutta.
La risposta è assolutamente no! e ora vi spiego perchè.

Dobbiamo tenere in considerazione che esistono molte diciture e quindi molti prodotti diversi in commercio:

– “Succo di frutta”
– “Succo e polpa”
– “Nettare di frutta”
e anche:
– “Bevanda alla frutta o al gusto di frutta”

La differenza sta nella percentuale di frutta che è effettivamente presente nel prodotto e nella presenza o meno di additivi aggiunti.

Primo focus: la frutta di partenza per tutti i succhi e “non succhi” è quella di peggiore qualità, derivante dagli scarti del consumo fresco.

Vediamo ora le differenze.

Il termine “Succo di frutta” si riferisce alle bevande a base di sola frutta, quindi sono le bevande che riportano la dicitura “100% di frutta”.
Il succo può essere naturale o ricostituito da concentrato.

Nel secondo caso, infatti, i succhi sono inizialmente disidratati (per essere trasportati e conservati per lungo tempo) e poi ridiluiti.
Questi passaggi ovviamente influiscono sulla qualità del prodotto, andando a impoverire la frutta di partenza di vitamine e sali minerali. La fibra è già assente per definizione di succo, per cui queste bevande sono concentrati di zuccheri (carico glicemico molto elevato) se pur naturali.

Anche i succhi 100% non ricostituiti da concentrato non sono proprio da inserire nella dieta quotidiana a causa della
mancanza di fibra, la mancanza di nutrienti persi con la pastorizzazione (che avviene in tutti i casi) e la quantità di zuccheri in forma liquida.
Non essendo bevande sazianti, se ne bevono quantità non idonee… Solitamente vi limitate a un bicchiere?Non credo!

Questo per quanto riguarda i succhi 100%! Immaginate per le altre bevande citate, che per legge possono contenere additivi e zuccheri aggiunti!

Quando si parla di “Nettare di frutta” o “Succo e polpa” si tratta di bevande composte da una minore percentuale di frutta (25-50%) e acqua, con eventuale aggiunta di zucchero, miele o sciroppo di glucosio- fruttosio e vari conservanti (soprattutto anidride solforosa) .

Inoltre, quando leggiamo “50% polpa di pesca”, non significa che il 50% di succo sia effettivamente costituito dalla polpa del frutto, ma si tratta di un 10-15% di concentrato al quale è stata aggiunta una quantità X di acqua per ricostituirlo, raggiungendo così il fatidico 50%.

Lo stesso discorso vale per tutte le percentuali, con proporzioni diverse in base al contenuto di polpa e acqua di partenza, diverso per ciascun frutto!

Le “BEVANDE ALLA FRUTTA”, poi, sono regolate da una normativa diversa rispetto a quella utilizzata per succhi e nettari e la percentuale minima di frutta in queste bevande è molto bassa, intorno al 12%.

Gli esperti in nutrizione consigliano il consumo quotidiano di frutta principalmente per l’apporto di vitamine, sali minerali, polifenoli e di fibra! Se queste sostanze non ci sono, non ha senso!

Tenete lontani i vostri figli dalle bevande eccessivamente zuccherate e abituateli a sapori più naturali…perchè no un frullato a merenda?

Mi viene da ridere se ripenso a quanti succhini mi bevevo davanti alla tv da piccola!

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...