fbpx

ZUPPA DI PATATE DOLCI E CAVOLO NERO

Scritto da Alessandra Grifoni

On 05/05/2020

Zuppa in primavera? Sì!

La primavera è la stagione del risveglio dopo un lungo letargo invernale. In questo momento di passaggio, il nostro corpo sente il bisogno di liberarci delle scorie dell’inverno e di rinnovarsi.
È il periodo adatto per depurarci, e quindi per alleggerire il fegato.

Non a caso, in questa stagione la natura ci offre una varietà di verdure ed erbe di campo molto benefiche a questo scopo.

Allo stesso tempo, l’inizio della primavera presenta ancora giorni freddini e ventosi (come oggi) che richiedono una coccola calda!

Le zuppe insieme a piccole porzioni di secondo ci permettono di fare cene leggere ma sazianti, adatte a questo momento di forte sedentarietà!

La zuppa che vi presento ha come caratteristica di essere a base di patata dolce o americana. Conoscete questo tubero?

La patata rossa americana arriva del Sud America, ma viene coltivata anche in alcune zone d’Italia, tra cui Veneto, Lazio e Puglia, dove si raccoglie fra settembre e novembre.

A differenza della patata classica, non contiene solanina, sostanza che nelle patate comuni in grandi quantità nell’organismo può essere tossica, ed ha un carico glicemico basso. Inoltre, in quanto tubero amidaceo e ricco di micronutrienti, è molto indicata anche per contrastare lo stress.

Insomma, sarebbe un alimento che tutti dovremmo integrare nella nostra alimentazione, ma si trova ancora poco e in alcuni negozi costicchia. Vi invito però a comprarla e provarla, sono sicura che ve ne innamorerete!

Ricetta dal sito di Cucina Naturale 

Tritate finemente una cipolla e 2 spicchi d’aglio sbucciati e fateli rosolare a fiamma moderata in un tegame dai bordi alti con 2 cucchiai d’olio insieme al peperoncino diviso a metà, finché la cipolla non sarà leggermente appassita.
Unite mezzo cucchiaino di cumino e del coriandolo e fate insaporire.

Nel frattempo, sbucciate 600g di patate dolci e tagliatele a cubetti regolari di circa 1 cm e ½ di lato. In un piatto fondo, schiacciate 400g di pomodori pelati con una forchetta fino a ottenere una passata grossolana.

Unite i dadini di patata dolce al soffritto e mescolate bene per insaporire. Aggiungete il pomodoro, salate e pepate leggermente, e fate cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Unite 1,2 litri di brodo e fate cuocere, senza coperchio, per circa 30 minuti dalla ripresa del bollore.

Nel frattempo, lavate e asciugate circa 200g di cavolo nero ed eliminate dalle coste più grandi e spesse la parte centrale più dura. Tagliatelo a striscioline e unitelo alla zuppa ancora in cottura. Proseguite la cottura per altri 5-6 minuti, in modo che il cavolo nero resti piuttosto al dente.

Dividete la zuppa in 4 piatti fondi e lasciatela intiepidire leggermente. Con una forchetta, sbriciolate grossolanamente la feta in un piatto e dividetela nei piatti sopra alla zuppa. Completate con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero macinato al momento e servite.

L’abbinamento patata dolce e feta è fantastico.
Data la consistenza simile e il sapore dolce, potete sostituire la patata anche con la zucca hokkaido!

Di Alessandra Grifoni

Cresciuta in una famiglia molto attenta alla qualità del cibo e al benessere fisico, da sempre coltivo un interesse per la nutrizione. Il concetto di prevenzione e l’importanza di preservare la propria salute sono diventati da subito pilastri del mio modo di vivere. Ad oggi sono iscritta all’albo professionale dei Biologi e lavoro come Biologa nutrizionista a Firenze, in qualità di libero professionista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti…

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

OMEGA 3: Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua! Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono...

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione. Più che spiegarvi un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali...

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

LA MATTINA SEI UNO ZOMBIE?

Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco. Dobbiamo dire però che molto...

BROWNIES PER COLAZIONE

BROWNIES PER COLAZIONE

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e/o GRASSA. Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? Ecco alcuni motivi: Sazia di più e più a lungo. Dà più energie. Non alza la glicemia. I grassi buoni...

DORMO MALE! COSA MANGIO?

DORMO MALE! COSA MANGIO?

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno. Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno. Prima di tutto faccio una premessa su...

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Perchè non dormire ci fa ammalare?

Riparto con gli approfondimenti finalmente cominciando dall’importanza del sonno. Durante il primo lock down tantissime persone hanno sofferto di insonnia e io per la prima volta nella mia vita ho sperimentato questa condizione. Abbiamo quindi visto e toccato con mano...

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

FRIGORIFERO – Istruzioni per l’uso

E’ strumento bistrattato quando si è studenti, ma diventa un alleato fondamentale quando vogliamo imparare a muoverci bene in cucina e soprattutto a ridurre gli sprechi. Ma come funziona e come va organizzato? Qualche consiglio: - Non caricarlo troppo - Tenere i...

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE

GRASSO ADDOMINALE O VISCERALE Mi è stato chiesto di parlare di questo argomento ed effettivamente lo trovo di primaria importanza perchè spesso mi risulta difficile fare capire alcuni concetti ai pazienti senza usare termini incomprensibili . Ci provo oggi che ho più...